Il manuale di improvvisazione jazz di Renzo Ruggieri ha un approccio pratico alla materia. Si apprezzano chiarezza e concisione espositiva
RENZO RUGGIERI
DIECI APPROCCI ALL’IMPROVVISAZIONE (JAZZ)
- VOGLIA D’ARTE PRODUCTION, 2011
Pagine 75 – 15,00 euro
Il volume di Renzo Ruggieri intende proporre una metodologia pratica per l’improvvisazione. Un metodo che possa equilibrare l’aspetto teorico e analitico (generalmente preponderante), che spesso caratterizza gli studi di quest’ambito, a discapito della ricerca di un linguaggio personale.
Ruggieri identifica e poi analizza brillantemente nel testo le dieci linee guida che costituiscono il bagaglio fondamentale di ogni improvvisatore: ascolto, trascrizione e analisi, pattern e loro modi di applicazione, strong notes, cellule tematiche, improvvisazione sugli accordi e sulle scale, note d’approccio, improvvisazione a frasi, scale pentatoniche.
L’autore esprime i concetti in maniera chiara e concisa. Si apprezza particolarmente la parte conclusiva di ogni capitolo, ricca di esercizi interessanti. Si tratta di un ausilio molto utile per i docenti della materia. È particolarmente efficace anche perché i capitoli non seguono un ordine progressivo di utilizzo ma sono indipendenti l’uno dall’altro. Ciò permette un approccio pratico alla materia, fin dalla scelta dell’argomento da studiare. (EM)
E per saperne di più, confronta questo libro con quello di Jerry Bergonzi.